Home Blog
Qual è la differenza tra Prosecco DOC e Franciacorta DOCG?
Amate e apprezzate in Italia e all’estero, le bollicine italiane accompagnano sia i nostri momenti speciali che la nostra quotidianità. Sono ben lontani i tempi in cui brindare con uno spumante veniva naturalmente associato...
Vini e drink anni ‘80: ma ne siamo usciti davvero?
Non potevamo certo esimerci, a distanza di 40 anni, di raccontare uno dei decenni più controversi, pazzi, estrosi, kitsch che la storia abbia mai visto. Ci siamo arrivati tardi? Poco importa, la filosofia insegna...
I vini per San Valentino: l’abbinamento perfetto
Se è vero, come dice un antico detto di Ovidio, che il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione, è ancora più vero che il giorno di San Valentino è,...
I vini invernali: 3 bollicine, 3 bianchi e 3 rossi per sopravvivere al freddo
L’inverno è arrivato con tutti i crismi del caso e si fa sentire in tutta la sua pungente personalità. Se le vacanze natalizie sono ormai un ricordo sbiadito e, soprattutto, se una legione romana...
Un vino a Natale per rendere felici le persone che ami
Last Christmas I gave you my heart… il Natale si avvicina e diffonde nell’aria quella magica atmosfera di convivialità e gioia, come in uno dei migliori pezzi di George Michael. Così, ti sei preso...
Vino e castagne: matrimonio all’italiana!
L’accoppiata vino-castagne è un matrimonio felice a cui non bisogna aggiungere proprio nulla. Pensa a quelle coppie perfette alla Bonnie e Clyde e Simon & Garfunkel: semplicemente magia! Oggi vi proponiamo degli abbinamenti per...
Tutti in bici sulle strade dell’Eroica
Tra le molte iniziative culturali che si tengono nel Chianti, oggi vi parleremo dell’Eroica, illustrandovi tre tipi di percorsi e abbinandoli a un buon Chianti, perché anche il gusto dell’impresa deve essere celebrato. E...
Franciacorta: le bollicine più eleganti d’Italia in un festival
Franciacorta, una storia lunga più di un millennio
Il nome di un grande territorio e di magnifici ed elegantissimi spumanti è semplicemente quello di Franciacorta, ne abbiamo già parlato: in questa zona, compresa tra il Monte Orfano e...
TRE VINI ESTIVI PER TRE LIBRI: LE VINO-LETTURE DI VINO75
Tre vini estivi per tre letture da godere in vacanza
La bella
stagione porta con sé tutta la
freschezza di cui il nostro corpo e il nostro spirito hanno bisogno per ritemprarsi
e ripartire con più energia. Ma...
Viene dal Garda ed è il più esportato dei vini lombardi: il Lugana!
C’è un vino bianco di cui si innamora chiunque faccia una vacanza sul Lago di Garda. È il Lugana, la prima DOCdella Lombardia (1967), prodotto a sud della splendida cittadina di Sirmione.