Home Blog

Cos’è il Lugana?

0
Oggi raccontiamo il Lugana. Per chi non lo conoscesse, è una Denominazione di Origine Controllata che racconta una storia molto antica. Parliamo, infatti, della prima D.O.C. riconosciuta in Lombardia. Le origini del vino Lugana La storia...

Cos’è il vino liquoroso?

0
Oggi parliamo di un argomento poco chiacchierato, ma molto interessante. Parliamo dei vini liquorosi, detti anche vini fortificati, che non devono essere confusi con i vini passiti. Il vino liquoroso prevede l’utilizzo di un vino...

Dov’è nato il Gewürztraminer?

0
Oggi vi racconterò qualcosa in più sul Gewürztraminer. Inizierò raccontando le origini e la storia di questo meraviglioso vitigno. Il Gewürztraminer è, infatti, il vino aromatico più conosciuto al mondo. Le sue uve non...

Qual è la differenza tra Chianti e Chianti Classico?

0
Il Chianti è uno di quei territori che addirittura precede il vino stesso. Spesso Chianti significa vino rosso ancora prima di essere una zona ben delimitata della Toscana. Nel Chianti, però, come ben saprete,...

Come nasce il vino amarone?

0
L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso passito secco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Viene definito come un vero e proprio gioiello, che ha reso la zona della Valpolicella e tutte le...

Le origini del vino Nobile di Montepulciano

0
Oggi vi racconterò del Nobile di Montepulciano, uno dei più antichi e pregiati vini della Toscana. È prodotto con le uve di un particolare clone di Sangiovese che a Montepulciano prende il nome di...

Cos’è il vino vegano?

0
​​Oggi parliamo di vino vegano, una delle tendenze emergenti nel mondo del vino. L’idea di portare sul mercato vini vegani nasce come conseguenza della diffusione della cultura alimentare vegetariana e vegana. Ma una domanda...

Perché un vino sa di tappo?

0
Quante volte vi è capitato di vedere il sommelier annusare il tappo della bottiglia dopo averla aperta, per controllare se il vino sapesse o meno di tappo? E quante volte avete invece, a malincuore,...

Cosa significa vino IGT, DOC e DOCG?

0
Come nasce esattamente una denominazione? È una domanda che sorge spontanea se si pensa alla vastità di vini IGT, DOC e DOCG del panorama enologico italiano. E cosa indicano dunque queste sigle? È fondamentale...

Vino rosso altoatesino: perché piace così tanto?

0
Oggi scopriremo quali sono i motivi che rendono i vini rossi dell’Alto Adige così amati e apprezzati da consumatori, esperti e collezionisti. La filosofia di produzione dei vini rossi altoatesini è completamente orientata alla...