I migliori Champagne a prezzi vantaggiosi online

Lo Champagne è da sempre sinonimo di eleganza e grande prestigio. Viene prodotto nell’omonima regione francese secondo la Méthode Champenoise. È una tecnica che prevede una doppia fermentazione, prima in tini e poi in bottiglia e in Italia prende il nome di Metodo Classico. Oggi vorrei raccontarvi qualcosa di più di questo meraviglioso prodotto francese e darvi alcuni suggerimenti per trovare i migliori Champagne a prezzi vantaggiosi online.

Non ci credete? Continuate a leggere.

La nascita dello Champagne

Quella dello Champagne è una storia iniziata nel 1668 a Hautvillers. È un villaggio che domina la Vallée de la Marne, con Epernay sullo sfondo. È famoso per l’Abbazia benedettina di Saint-Pierre e per il frate di nome Pierre Pérignon. Egli si occupò per cinquant’anni dei vigneti e della produzione del vino del luogo. In questi anni continuò a raffinare le sue abilità enologiche, fino a diventare un eccellente Chef de Cave e un fine degustatore.

Tra i suoi indiscussi meriti, è importante ricordare l’introduzione e/o l’utilizzo delle seguenti tecniche:

la diminuzione delle rese per ettaro;

la diversificazione della vendemmia a seconda della tipologia di uva;

la produzione di vino bianco da uve nere;

l’introduzione dell’assemblaggio (le uve di vitigni diversi non vengono vendemmiate insieme, ma raccolte anche in tempi e momenti differenti, per ritrovarsi poi negli stadi successivi del processo di vinificazione);

l’utilizzo delle bottiglie di vetro e dei tappi di sughero;

l’accompagnamento del processo di creazione delle bollicine.

Con Pierre Pérignon è iniziata la vera storia dello Champagne, che poi nel corso dei secoli ha visto molti altri protagonisti. È lui che dobbiamo ringraziare se oggi abbiamo la fortuna di degustare questo vino straordinario.

Alcune curiosità

Lo Champagne inizia ad affermarsi in modo importante intorno all’Ottocento, diventando subito il simbolo del periodo conosciuto come Belle Époque.

Ancora oggi, quando si pensa allo Champagne, si tende ad accostarlo all’idea di festa e di lusso. Lo si pensa come un vino da stappare solo per occasioni speciali. Un tempo, lo Champagne era il vino del Re Luigi XV e dello Zar Alessandro I, un prodotto destinato quindi ad una ristretta élite.

Con il tempo tante cose sono cambiate.

Lo Champagne oggi non è più un vino aristocratico ed elitario. È, invece, gioioso, piacevole, versatile e può essere apprezzato in qualsiasi occasione, in diversi momenti della giornata e in abbinamento a innumerevoli piatti.

Lo Champagne

I vitigni

I vitigni che vengono utilizzati nella produzione dello Champagne sono principalmente tre: lo Chardonnay, a bacca bianca e il Pinot Nero e il Pinot Meunier a bacca nera.

Gli Champagne prodotti a partire da sole uve bianche si definiscono Blanc de Blancs. Quelli prodotti a partire da sole uve nere sono definiti Blanc de Noirs.

Per realizzare le versioni Rosé esistono due metodi. Il primo prevede l’assemblaggio di vini base bianchi e rossi nella creazione della cuvée. Il secondo comporta invece l’utilizzo di sole uve a bacca nera, di solito il Pinot Noir, che vanno incontro ad una pressatura soffice. Il mosto segue poi il processo per diventare vino base e subire la consueta doppia fermentazione.

Le due versioni dello Champagne

Lo Champagne è prodotto in due versioni: Millesimé e Sans année. Nel primo caso l’espressione fa riferimento ad una sola annata particolarmente favorevole, mentre nel secondo caso si parla di un assemblaggio (o cuvée) di differenti annate.

Il contenuto zuccherino

Altre variabili nel mondo degli Champagne potrebbero riguardare il contenuto di zucchero, che varia da 0 a 50 g/l. Nel caso in cui non ci siano aggiunte di zucchero si parla invece di Champagne Brut Nature, Pas dosé o Dosage Zéro.

Champagne di qualità: i piccoli artisans

Quando si parla di Champagne si pensa subito ad alcuni dei nomi più famosi, come Dom Pérignon, Bollinger, Krug, Pol Roger, per citarne solo alcuni.

Oltre agli Champagne blasonati delle grandi Maison conosciute da tutti, esistono numerosi Champagne realizzati da vigneron che vinificano solo le uve provenienti dalle loro vigne. Si tratta di piccole produzioni di eccellente qualità.

I vignaioli che, dopo la cura e la raccolta delle uve, si occupano in proprio anche della produzione dello Champagne e lo commercializzano a proprio nome, i cosiddetti Récoltant Manipulant. Sono i piccoli produttori, quelli che non realizzano centinaia di migliaia di bottiglie, ma solo poche decine di migliaia, a volte anche solo dieci o ventimila bottiglie in tutto. Dimensioni che sarebbero già ridotte per qualsiasi azienda vitivinicola, ma che diventano ancor più significative se rapportate al mondo dello Champagne o della spumantistica in generale, che prevede di solito quantità maggiori anche per le realtà più modeste.

Esistono Récoltant Manipulant probabilmente sin dalle origini della Champagne, tuttavia la loro fama è piuttosto recente, comincia infatti circa trent’anni fa con Jacques Selosse come capofila, forse ancor oggi il Récoltant Manipulant più conosciuto.

I suoi Champagne, realizzati ad Avize, a base di Chardonnay e dal gusto piacevolmente ossidato, sono simbolo di un vero e proprio movimento. Hanno dato il via ad una moda che porta oggi molte realtà distributive, dalle enoteche ai siti di vendita online, ad andare a caccia di questi piccoli e pregiati produttori della Champagne. Voglio segnalarvi quindi alcune interessanti produzioni:

Godart et Fils

L’azienda Godart fu fondata nel 1948 da Paul, insieme ai fratelli André e Jean.

Fu proprio grazie a Paul e all’esperienza da lui maturata lavorando per oltre vent’anni nella cantina di Moët et Chandon, che ebbe inizio l’avventura enologica di questa famiglia.

Dai primi anni ad oggi, le loro creazioni si sono sviluppate focalizzandosi sulla diversità degli appezzamenti, dei terroir e delle tecniche di vinificazione, eseguite sempre nel rispetto della tradizione.

Oggi l’azienda è nelle mani del figlio di Paul, François, che porta avanti il progetto di famiglia con gli stessi valori e le conoscenze del passato, con il desiderio di spingersi sempre più avanti producendo vini che rispettino l’ambiente e i gusti del cliente. La produzione attuale è di circa 25000 bottiglie all’anno, la vinificazione delle cuvée avviene secondo i principi originali dello Champagne, con fermentazione malolattica minima, questo per consentire ai vini di Godart si esprimere sempre eleganza e freschezza.

Brocard Pierre

La realtà della Maison Brocard Pierre iniziò nel 1932 per mano del bisnonno Georges, che diede inizio alla bella storia di vinificazione del proprio Champagne. Seguirono poi Émile Brocard, Henri Brocard e Pierre Brocard, padre di Thibaud. Quest’ultimo ha assunto la guida dell’azienda di famiglia sotto lo sguardo e il consiglio del padre.

Dal 2012 conduce una viticoltura di convinzione, una viticoltura consapevole, sostenibile e responsabile in linea con i valori dell’azienda. Un approccio per il futuro della terra e dei nostri figli. Senza etichetta, senza carta, ma con il massimo rispetto e la massima riflessione, Thibaud Brocard prende le decisioni che mirano a rendere il suo vino il più puro possibile.

Maison Charles Ellner

A Épernay, capitale dello Champagne, la piccola maison Charles Ellner ha saputo preservare la sua indipendenza e da oltre un secolo si dedica alla passione per la vigna e all’elaborazione di cuvée di carattere e in perfetta armonia con la natura.

Di generazione in generazione i valori dei fondatori si sono tramandati all’interno della famiglia Ellner.

I vigneti di proprietà coprono complessivamente una superficie di circa 50 ettari, suddivisi in molte parcelle, e si trovano in diverse aree della regione della Champagne: Côtes d’Epernay, Côte des Blancs, Montagne de Reims, Côte de Sézanne, Vallée de la Marne e Bar sur Aubois. La presenza di vigne coltivate in zone con microclima e suoli diversi, permette di avere a disposizione una vasta gamma di vini base con caratteristiche peculiari. Ogni parcella è selezionata e assemblata dallo Chef de Cave per la creazione delle varie etichette della vasta gamma della Maison.

Léon Launois

Storicamente realizzati a Mesnil-sur-Oger, sulla famosa Côte des Blancs, gli Champagne Léon Launois raccontano la storia di una antica famiglia dello Champagne.

Tutti i vini sono vinificati in serbatoi inox, poiché la conservazione della freschezza, della finezza e della tipicità dei terroir sono essenziali per questa maison. L’approvvigionamento di alcuni tra i migliori cru di Champagne permette di elaborare una gamma che unisce precisione gustativa a una spiccata mineralità. Le cuvée Prestige del Mesnil-sur-Oger hanno una capacità di invecchiamento eccezionale. Nelle tradizionali cantine sotterranee della maison infatti, vengono conservate le più prestigiose cuvée e annate riposano sfidando lo scorrere del tempo. Sono ancora presenti infatti rare bottiglie di annate comprese tra gli anni ’50 e ‘80.

Per concludere, non esistono regole certificate che garantiscano la miglior qualità dei produttori RM.

Si può solo constatare e apprezzare il grande impegno di coloro che scelgono di fare tutto in proprio, dalla vigna alla bottiglia, passando per un grande lavoro in cantina, dedicando tutte le cure e le energie possibili ad ogni fase della produzione dei loro Champagne.

Il tuo e-commerce di fiducia

Su Vino.com potete trovare una vastissima scelta di Champagne a prezzi vantaggiosi, con oltre 200 etichette tra grandi Maison e Vignéron RM.

Luca Gardini

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.