I grandi vini del nord: l’Amarone

Proseguiamo il nostro viaggio tra i grandi vini del nord Italia. Oggi parliamo di un vino che sta vivendo negli ultimi anni un periodo di grande successo e notorietà anche sui mercati internazionali: l’Amarone.

image

 

L’Amarone nasce nel territorio della Valpolicella, una zona di antiche tradizioni che si trova a nord ovest di Verona, verso il lago di Garda. Un’area collinare, caratterizzata da ottime esposizioni e protetta a nord dalle Prealpi. Il clima, inoltre, è reso dolce e mite dalle brezze del vicino lago. I terreni sono di antica origine marina, ricchi di pregiati calcari, con presenza di numerosi fossili. E’ un vino recente, che non ha neppure un secolo di vita e nasce in modo casuale.

Il vino più antico e pregiato della Valpolicella è il Recioto, prodotto dalla vinificazione delle uve appassite dei vitigni tipici del territorio, fondamentalmente: Corvina, Corvinone e Rondinella. La fermentazione del Recioto avviene a gennaio, quando gli acini sono in parte disidratati, carichi di zuccheri e di sostanze aromatiche concentrate. Nella produzione del Recioto, parte dello zucchero presente nel mosto non viene trasformato in alcol e conferisce al vino la sua tipica suadente e armoniosa dolcezza. Si racconta, che una volta, per errore, una botte di Recioto sia stata dimenticata in cantina.
Con l’innalzamento delle temperature in primavera, i lieviti ancora presenti hanno trasformato tutti gli zuccheri in alcol, rendendo il vino completamente secco.

Nasceva così l’Amarone, che coniuga la struttura e la concentrazione aromatica del Recioto, con la bevibilità di un vino secco. Oggi l’Amarone rappresenta il vino di punta della Valpollicella e uno dei vini rossi italiani più famosi del mondo. Tale è la sua opulenza, la sua ricchezza e intensità di aromi, che spesso viene definito “vino da meditazione”, da degustare da solo. In realtà la tradizione della cucina veronese suggerisce alcuni suggestivi abbinamenti con piatti storici del territorio, di grande struttura e complessità. L’Amarone è infatti perfetto per accompagnare a tavola carni brasate di lunga cottura come la pastisada de caval o lo stracotto d’asino con la polenta.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.