Grandi vini bianchi del Nord Italia: Collio DOC

image

Oggi si conclude il nostro viaggio tra i grandi vini bianchi del Nord e l’ultima tappa ci porta in Friuli Venezia Giulia. La grande tradizione friulana dei vini bianchi trova senza dubbio la migliore espressione nel Collio DOC.

L’area di produzione si estende nei territori dei comuni di Capriva del Friuli, Cormòns, Dolegna del Collio, Farra d’Isonzo, Gorizia, Mossa, San Floriano del Collio e San Lorenzo Isontino in provincia di Gorizia. Stiamo parlando del lembo estremo di terra al confine con il territorio Sloveno. Un’area che può vantare condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli per una viticoltura di qualità.

Il Collio è una splendida zona collinare, protetta dai venti freddi di nord-est dalle Alpi Giulie e mitigata dall’influsso delle brezze del vicino mar Adriatico. I terreni sono costituiti da arenarie e marne calcaree di antichissima origine marina, chiamate in friulano “ponca”, ricche di sostanze minerali.

Il vino Collio DOC è frutto di un assemblaggio di varie uve, che creano una perfetta armonia gustativa. Il disciplinare di produzione fissa la base ampelografica in modo piuttosto ampio ed elastico, che lascia molto spazio alla libera interpretazione di ogni produttore: chardonnay e/o malvasia istriana e/o pinot bianco e/o picolit e/o pinot grigio e/o riesling italico e/o sauvignon e/o friulano, con un massimo del 15% müller thurgau e/o di traminer aromatico.

Il vino ha un colore giallo chiaro con riflessi dorati. Il quadro olfattivo è ampio e complesso con profumi floreali, fruttati e cenni di pietra focaia. Al palato ha buon corpo, è ampio, con aromi profondi e persistenti. Il sorso è armonioso con acidità mai eccessiva e sempre equilibrata.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.