
Uno dei bianchi più famosi e amati è senza dubbio l’Alto Adige Gewürztraminer DOC.
Il vitigno gewürztraminer è una delle poche varietà aromatiche ovvero che producono un vino con profumi e aromi già presenti nell’uva. La storia del vitigno è lunga e complessa. Le origini vanno ricercate nell’area geografica del sud-ovest della Germania e nord-est della Francia. Il traminer è un clone dell’antico vitigno savagnin e il gewürztraminer ne è una successiva mutazione genetica spontanea, che ha esaltato le note aromatiche varietali.
Le testimonianze della presenza del gewürztraminer in Alto Adige risalgono all’inizio XXIII secolo e oggi rappresenta uno dei vitigni simbolo della Regione. E’ coltivato soprattutto nella zona di Termeno, dove ha trovato l’habitat perfetto per esprimersi con straordinaria intensità aromatica. Il colore è giallo chiaro con riflessi dorati. Il quadro olfattivo è complesso e suadente con note di rosa, lilchi, frutto della passione, ananas, mango, frutta esotica e spezie dolci.
Al palato è morbido e armonioso, con frutto ricco, succoso ed equilibrata freschezza. Il finale è di grande persistenza aromatica. E’ un vino che conquista per la sua esuberante aromaticità, particolarmente adatta agli abbinamenti con piatti speziati della cucina asiatica.