Il vino fa ingrassare? No! Ecco la dieta a base di vino.

ragazza-vasca

Dimagrire bevendo vino può sembrare un’utopia eppure ci sono degli studi scientifici che dimostrano come assumere la giusta quantità di vino ogni giorno possa aiutare a perdere peso.  L’ultimo è quello condotto dalla Purdue University dell’Indiana e pubblicato sulla rivista Journal of Biological Chemistry, secondo cui il piceatannolo, composto derivato dal resveratrolo contenuto nelle bucce dell’uva e quindi presente nel vino aiuterebbe addirittura a controllare l’obesità. Questa molecola interferirebbe  infatti sull’attività insulinica, responsabile di attivare i geni deputati alla formazione delle cellule adipose, riducendo allo stesso tempo le dimensioni di quelle esistenti.

Il vino è uno dei più grandi piaceri del palato. Perché rinunciarvi se oltre ad avere un sapore delizioso aiuta a ridurre il peso e in virtù della propria quantità di polifenoli a rafforzare i vasi sanguigni e prevenire le malattie cardiovascolari?

La parola d’ordine in questo casi è moderazione! Il vino può essere consumato, infatti, ma la dose consigliabile è di un bicchiere di vino rosso al giorno, da consumare a cena o dopo cena come dessert, prima di andare a letto. In questo modo, oltre a godere del nettare di Bacco è possibile sfruttare il suo potere saziante e di conciliante il sonno, che previene eventuali abbuffate notturne davanti al frigo alla ricerca di cibo.

Per chi è preoccupato dall’importo calorico, diciamo subito che un bicchiere di vino rosso ha 135 calorie, quando una fetta di torta ne contiene ben 235. Non male eh?

Il vino viene annoverato anche nella dieta Sirt molto in voga tra i vip di Montecarlo, chiamata infatti dieta del vino rosso e del cioccolato, la quale promette di far perdere peso riducendo drasticamente le calorie assunte e consumando tre succhi verdi al giorno durante le prime settimane, per poi riprendere una dieta normocalorica includendo tra gli alimenti del pasto i cosiddetti “super regolatori del metabolismo”, come cipolla rossa, olio extra vergine di oliva e il nostro amato vino rosso. Altre bevande alcoliche, compresa la birra, non sortiscono il medesimo effetto.

Perciò, amanti del vino, rallegratevi! Bere vino si può e fa bene. A patto di berlo in quantità adeguate e inserirlo all’interno di un regime alimentare equilibrato. Seguire una dieta non ha solo l’effetto di ridurre il peso ma anche altri effetti importanti sulla nostra salute, infatti è sempre consigliabile evitare le diete fai-da-te e farsi seguire da un nutrizionista esperto che possa personalizzare la propria dieta in base alle esigenze specifiche di ogni individuo.

Proponiamo a seguire un modello di dieta ideato da Rubén Bravo, esperto in nutrizione e naturopata, come esempio di dieta che include il vino, premesso che essa dovrà per forza essere vagliata dal parere di un nutrizionista per ottenere i risultati desiderati, in quanto ogni persona richiederà diversi alimenti in proporzioni diverse in base alla propria fisiologia:

  • Prima colazione: pane integrale, uovo intero, prosciutto e frutta (mela, arancia, pere, fragole), caffè decaffeinato. Mango e melone dovrebbero essere evitati in quanto apportano molte calorie.
  • Pranzo: le verdure devono essere consumate ad ogni pasto. Il piatto principale dovrebbe essere il pesce o la carne bianca di vostra scelta, pollo o tacchino. È importante in questo momento della giornata non includere il pane.<
  • Cena: brodo vegetale o di pollo, carne o frutti di mare in tutte le sue forme ed è qui che entra in gioco il vino: si consiglia un bicchiere di vino rosso 150 ml per le donne, massimo due bicchieri per gli uomini.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.