

L’ultima frontiera della rivoluzione green è il vino Vegano. La scelta Vegana è uno stile di vita ecologista, che si fonda su un approccio etico rispetto agli animali. Tutti i prodotti dedicati ai vegani non devono contenere carni, loro derivati e in generale componenti
ottenuti dall’uccisione di animali. Si tratta di un modo di vivere che coinvolge tutti gli aspetti dell’esistenza, dall’alimentazione, all’abbigliamento, ai prodotti per l’igiene personale, alla scelta di massimo rispetto per la vita e la libertà degli animali. Il vino Vegano deve essere realizzato senza che vengano utilizzati prodotti di derivazione animale, anche nelle fasi di lavorazione di cantina. Ad esempio, è vietato l’uso di chiarificanti a base di caseina, albumina d’uovo, colla di pesce e più in generale di qualsiasi composto d’origine animale. Non c’è ancora una regolamentazione legislativa del vino Vegano, tuttavia esistono marchi di varie associazioni o istituzioni private, che
identificano i prodotti Vegani.
Un’ultima annotazione per l’ambigua dicitura “lotta integrata” o “agricoltura sostenibile”. Ovvero tutto e il contrario di tutto. Una definizione che prevede l’utilizzo della chimica, ma in modo moderato e ragionevole, secondo il giudizio insindacabile di ogni produttore. Espressioni che non danno nessuna garanzia e possono prestarsi a qualsiasi tipo d’interpretazione personale, dalle più restrittive alle più irresponsabili.