Con quali vini abbinare i dessert?

L’abbinamento vino-dessert è un tema abbastanza complesso, che richiede grande sensibilità e conoscenza dei sapori. Da un punto di vista gustativo, scegliere dei vini compatibili con i dessert può fare davvero la differenza. In questa guida, esploreremo alcuni vini che si prestano particolarmente bene per l’abbinamento con i dessert.

Vini italiani da abbinare ai dessert

L’Italia, rinomata per la sua tradizione enogastronomica, offre una varietà di vini che si sposano perfettamente con una vasta gamma di dessert.

Ecco una selezione di vini italiani con cui si possono ottenere abbinamenti armoniosi con i tuoi dessert preferiti.

Vin Santo

Questo vino da dessert italiano è spesso associato ai cantucci e ai biscotti alle mandorle. Per le sue note di frutta secca, miele e caramello, il vin santo si abbina splendidamente con dolci a base di noci o mandorle, così come con crostate o torte.

Moscato d’Asti

Questo vino aromatico viene prodotto nella regione del Piemonte. Per le sue fragranti note di pesca, albicocca e fiori si sposa bene con dessert leggeri a base di frutta fresca, come i sorbetti, oppure con la frutta e le crostate.

Franciacorta

Il Franciacorta è prodotto con metodo classico ed è caratterizzato da una struttura e una complessità che favoriscono l’abbinamento con una grande varietà di dolci. Per la sua acidità e freschezza si abbina bene con le crostate alla frutta o con la mousse al cioccolato.

Brachetto d’Acqui

Questo vino rosso frizzante è noto per le sue fragranti note di fragola e rosa. È un ottimo compagno per dessert a base di frutti rossi, come fragole o lamponi e con il cioccolato bianco.

Recioto della Valpolicella

Il Recioto è un vino rosso dolce e corposo proveniente dalla regione della Valpolicella in Veneto. Per le sue note di ciliegia nera, cioccolato e spezie si abbina perfettamente con dessert al cioccolato intenso o con le torte alla frutta.

Prosecco

Abbinare il Prosecco con i dessert può creare delle armonie piacevoli. Il Prosecco è uno spumante leggero, ideale per accompagnare una varietà di dolci, come quelli a base di cioccolato bianco o limone, così come il gelato.

Passito di Pantelleria

Prodotto sull’isola di Pantelleria, questo vino è ottenuto da uve Zibibbo sottoposte ad appassimento. Per le sue note di frutta tropicale, albicocca e miele è un’ottima scelta per dessert esotici e aromatici.

Malvasia delle Lipari

La Malvasia delle Lipari è un vino dolce e aromatico prodotto sull’isola di Lipari. Per le sue note di frutta secca, albicocca e fiori, si abbina perfettamente ai dessert alla frutta o alla pasticceria.

Lambrusco

Questo vino frizzante dell’Emilia-Romagna viene spesso considerato non adatto agli abbinamenti con i dessert. In realtà, per la sua leggera dolcezza e freschezza si sposa bene con dolci a base di frutta, come crostate o gelati.

Marsala

Il Marsala, vino fortificato di Sicilia, è ideale per abbinamenti con dessert al caramello o cioccolato, così come con i formaggi stagionati.

Verduzzo Friulano

Il Verduzzo Friulano è un vino dolce e aromatico del Friuli-Venezia Giulia, caratterizzato da note di frutta a polpa gialla e miele. Si abbina bene con dessert a base di frutta fresca o crostate.

Altri vini da abbinare ai dessert

Oltre ai vini italiani, ci sono numerosi vini internazionali che si abbinano bene con i dessert.

Ecco alcune opzioni interessanti, provenienti da tutto il mondo:

Sauternes (Francia): questo celebre vino dolce proveniente dalla Francia è noto per le sue note di miele, albicocca e frutta candita. Si abbina splendidamente con le torte al cioccolato fondente.

Tokaji (Ungheria): il vino Tokaji, chiamato anche Tokay o Tokai, si ottiene per merito della “muffa nobile“, ossia la Botrytis cinerea, responsabile della dolcezza e complessità che caratterizza questo vino. È un ottimo partner per dessert a base di frutta secca, come mandorle o noci, e per i formaggi stagionati.

Ice Wines o Eiswein (Canada e Germania): questi vini sono prodotti con uve raccolte ancora congelate, a causa delle basse temperature. Si abbinano bene con i dessert a base di frutta, come le tartellette o il gelato.

Porto e Madeira (Portogallo): il Porto è un vino fortificato che si sposa bene con dessert al cioccolato e con formaggi stagionati, mentre il Madeira si abbina molto bene con dessert al caramello e frutta secca.

Sherry (Spagna): gli Sherry possono essere secchi ma anche dolci. Lo Sherry dolce, come il Pedro Ximénez, si abbina bene con dessert al caramello, cioccolato e frutta secca.

Riesling (Germania e altri paesi): il Riesling è noto per la sua versatilità e acidità. I Riesling si abbinano bene con i dessert a base di frutta e con le torte di mele.

Muscat/Moscato (diverse regioni): il Moscato è coltivato in molte parti del mondo, i vini ottenuti da questo vitigno sono aromatici e dolci. Si abbina bene con dessert leggeri a base di frutta fresca o con torte non troppo dolci.

Champagne (Francia): lo champagne può essere abbinato con dolci leggeri, come la frutta fresca o con i dessert al limone.

Chenin Blanc (Sudafrica): da questo vitigno si ottengono vini dolci e secchi, con note di miele, frutta e fiori. Si abbina bene con dessert alla frutta e con formaggi morbidi.

È bene specificare che l’abbinamento tra vino e dessert è un viaggio gastronomico molto personale. Quindi, non esitate ed esplorate liberamente poiché potreste scoprire nuove combinazioni!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.