
Tanto amato in molte parti del mondo, l’aperitivo è più di una semplice pausa prima della cena. È un momento di convivialità, di condivisione e di scoperta di nuovi sapori. Questa tradizione ha radici profonde e si è evoluta nel corso del tempo, diventando un’esperienza culinaria e sociale unica.
Tra i diversi drink perfetti per l’aperitivo, i vini giocano un ruolo di primo piano. Scegliere il vino giusto può contribuire a creare un’esperienza rilassante e piacevole per tutti i partecipanti.
In questo articolo, esploreremo alcuni dei migliori vini da aperitivo tra vino bianco, rosso, rosé e bollicine.

Vini bianchi
I vini bianchi leggeri e freschi sono spesso la scelta ideale per l’aperitivo.
Si abbinano bene con una grande varietà di stuzzichini e antipasti. Ecco alcune opzioni di vini bianchi da considerare durante l’aperitivo:
Sauvignon Blanc: questo vino bianco è noto per i suoi aromi intensi di erba tagliata, agrumi e frutta tropicale. La sua acidità vivace lo rende una scelta rinfrescante e piacevole per l’aperitivo. Si abbina bene a stuzzichini a base di pesce, crostini con formaggio fresco e verdure leggere.
Pinot Grigio: il Pinot Grigio è un altro vino bianco leggero e fresco, con note di pera e mela. È molto versatile e si adatta bene a una varietà di stuzzichini, come prosciutto crudo, frutta fresca e formaggi delicati.
Verdejo: originario della Spagna, il Verdejo è noto per i suoi aromi di fiori bianchi, erbe aromatiche e frutta a polpa bianca. È una scelta eccellente per accompagnare tapas a base di frutti di mare e olive.
Chardonnay: i vini a base di Chardonnay possono variare notevolmente nello stile. Per l’aperitivo consigliamo, infatti, di optare per uno Chardonnay leggero e non troppo strutturato. Questo vino si abbina bene con i formaggi cremosi, i crostini e le insalate leggere.
Grillo: questo vino siciliano è caratterizzato da aromi di melone, frutta tropicale e fiori bianchi. È una scelta interessante per accompagnare un aperitivo a base di pesce e frutti di mare, oppure degli stuzzichini come le olive e le acciughe.
Vermentino: originario dell’Italia, il Vermentino è noto per i suoi aromi agrumati, erbacei e di pesca. È un’ottima opzione per stuzzichini mediterranei, come bruschette, hummus e verdure grigliate.

Vini rossi
Mentre i vini bianchi sono generalmente più comuni durante l’aperitivo per la loro leggerezza e freschezza, ci sono alcune opzioni di vini rossi adatti per accompagnare i classici stuzzichini da aperitivo. Ecco alcune scelte di vini rossi da considerare:
Pinot Nero: il Pinot Nero è noto per la sua leggerezza e i suoi aromi di frutta rossa, come ciliegia e fragola. Per l’aperitivo scegli un Pinot Nero con corpo leggero e buona acidità. Si abbina bene a stuzzichini come affettati, formaggi morbidi e crostini.
Lambrusco: questo vino frizzante italiano ha una natura gioiosa ed è spesso considerato un vino da aperitivo. I suoi toni di frutta fresca e la sua leggera effervescenza lo rendono un’opzione interessante con aperitivi a base di bruschette, prosciutto e formaggi.
Beaujolais: il Beaujolais, prodotto con uve Gamay, è un altro vino rosso leggero e fruttato che può essere gustato durante l’aperitivo. Ha note di frutta rossa fresca e una piacevole acidità. Si sposa bene con piatti a base di salumi e insalate.
Bardolino: questo vino italiano è leggero e vivace. È caratterizzato da aromi di ciliegia e frutta rossa, tratti che lo rendono un’ottima scelta per accompagnare i classici stuzzichini da aperitivo.
Freisa: questo vino rosso italiano ha un carattere vivace e piacevole. I suoi aromi di frutta rossa e spezie lo rendono adatto a formaggi a pasta dura, crostini e antipasti leggeri.
Vini rosati
I vini rosati sono spesso una scelta eccellente per l’aperitivo grazie alla loro versatilità, freschezza e leggerezza. Ecco alcune opzioni di vini rosé da considerare per un’esperienza di aperitivo piacevole:
Rosé Provenzali: i rosé provenzali sono tra i più famosi al mondo. Sono noti per il loro colore tenue, i profumi delicati di frutta rossa e agrumi e l’acidità vivace. Questi vini si abbinano bene alle insalate, ai crostini e alle tapas a base di pesce.
Rosé della Loira: i rosé della Loira, sono caratterizzati da una buona acidità e da note di fragola e ribes. Sono una scelta fresca ed elegante per l’aperitivo, poiché si abbinano bene ai formaggi a pasta molle, alla frutta fresca e al pane croccante.
Rosé spagnoli: i rosé spagnoli, ad esempio quelli prodotti con uve Tempranillo, sono caratterizzati da un’interessante combinazione di aromi di frutta rossa e leggere spezie. Questi vini possono essere abbinati alle tapas e alle olive.
Rosé italiani: l’Italia è ricca di rosé freschi ed aromatici, ideali per i salumi, le bruschette e gli aperitivi a base di ingredienti tipicamente mediterranei.
Rosé degli Stati Uniti: negli Stati Uniti, i rosé stanno diventando sempre più popolari, vengono prodotti in diverse regioni. I vini della California o dell’Oregon sono caratterizzati da note fruttate e da una struttura equilibrata. Si abbinano bene a una grande varietà di stuzzichini, dai formaggi ai frutti di mare.
Rosé di Bordeaux: alcuni rosé della regione di Bordeaux, a base di uve Merlot e Cabernet Sauvignon sono caratterizzati da un’ottima combinazione di sentori di frutta rossa e tannini morbidi, aspetti che li rendono ideali da abbinare ad aperitivi a base di carne e formaggi stagionati.
Bollicine
Le bollicine sono spesso la scelta perfetta per l’aperitivo, proprio per la loro caratteristica freschezza e vivacità.
Ecco alcune opzioni di vini spumanti e di bollicine internazionali ideali per l’aperitivo:
Prosecco: il Prosecco è uno dei vini spumanti più popolari al mondo. Il Prosecco è amato per il suo gusto fresco, fruttato e leggermente dolce.
Champagne: lo Champagne è un classico intramontabile. Il perlage elegante, il gusto complesso e la ricchezza sensoriale fanno sì che lo Champagne sia una scelta sempre molto apprezzata.
Cava: il Cava è uno spumante spagnolo molto apprezzato a livello internazionale. Ha bollicine vivaci e un profilo fresco, inoltre è spesso caratterizzato da note di mela verde e agrumi. È perfetto per stuzzichini a base di pesce, formaggio e tapas.
Franciacorta: il Franciacorta è uno spumante italiano di grande qualità, prodotto con metodo classico. È noto per la sua eleganza e la sua complessità, per il perlage fine e la piacevole acidità. È ottimo in abbinamento con una grande varietà di stuzzichini e antipasti, come un Parmigiano Reggiano di media stagionatura, stuzzichini salati o tartine.
Dovendo scegliere il vino per l’aperitivo, è importante tenere conto del proprio gusto personale e dei piatti che verranno serviti.
Se scegliete un vino bianco, meglio optare per bianchi leggeri, freschi e in grado di armonizzarsi con una grande varietà di sapori.
Se scegliete un vino rosso, è bene optare per un rosso leggero, con tannini morbidi e un’acidità ben bilanciata.
Qualsiasi sia la vostra scelta, è fondamentale tenere in considerazione il gusto personale, l’atmosfera e i sapori dei piatti scelti. Scegliere di accompagnare l’aperitivo con una bollicina può aggiungere una nota vivace all’esperienza.