Vino e castagne: matrimonio all’italiana!

L’accoppiata vino-castagne è un matrimonio felice a cui non bisogna aggiungere proprio nulla. Pensa a quelle coppie perfette alla Bonnie e Clyde e Simon & Garfunkel: semplicemente magia! Oggi vi proponiamo degli abbinamenti per un autunno tutto da gustare…mettetevi comodi!

Siamo in piena Estate di San Martino e nei giorni autunnali più miti non c’è niente di meglio che gustare questo immenso piacere della tavola. Piatto povero della tradizione contadina, le castagne conoscono mille usi, dal frutto cotto alla brace o bollito, alla farina, fino ad arrivare addirittura, nel Medioevo, a sostituire le monete.

Iniziamo col dire che vino e castagne insieme evocano la stagione autunnale così come il Vermentino ci riporta in estate. Le serate davanti al camino non sono mai state così elettrizzanti come davanti a un bel cartoccio di castagne e a un calice di vino…si, ma…quale vino?

Partendo dal presupposto che le vostre caldarroste siano già state cotte e siano quindi pronte per essere mangiate, (se le avete cotte alla brace di un camino con la pentola bucherellata, siete il top!) è ora giunto il momento di scegliere il vino giusto per le castagne. La castagna è un frutto di per sé molto pastoso, corposo, che lascia in bocca un piacevole sensazione di pienezza. Sarà opportuno scegliere un vino che sia innanzitutto rosso e, (occorre un vino ricco di tannini, che nei bianchi sono quasi del tutto assenti) senza voler necessariamente scegliere il classico Lambrusco che con le sue bollicine pulisca la bocca, potremmo suggerire un ottimo rosso frizzante Sangue di Giuda: dolce e armonico, rivela in bocca un’ottima persistenza.

Restando in tema di vini vivaci, un’ottima idea di abbinamento vino e castagne è lo splendido Valpolicella Ripasso della Cantina Bertani, con il suo gusto pieno e armonico, di velluto, e un retrogusto piacevolmente vivace e sapido. Proprio la sua vivacità saprà esaltare al meglio le nostre caldarroste, accompagnandone il delicato sapore senza sovrapporsi al loro gusto.

Petra Ceci di Montemajor accompagna le castagne come forse nessun altro vino: il suo profumo è intenso, complesso e piacevolmente persistente, con i suoi sentori di frutti rossi e iris. In bocca sprigiona il suo lato potente e fruttato, con ricordi di ciliegia e prugna.

San Martino è una ricorrenza molto onorata soprattutto nel Sud Italia, con tavolate di amici che stasera si riuniscono proprio per festeggiare con castagne e vino. E allora, un’ottima scelta sarà il Torcicoda dei Marchesi Antinori, della Tenuta Maìme di S.Pietro Vernotico: col suo tannino vivo e piacevole, impossibile resistergli!

Ora che conoscete gli abbinamenti vino castagne, non vi resta che preparare il fuoco 😊

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.