I grandi vini del nord: Il Barolo

L’inverno
è la stagione dei grandi piatti di carne della cucina tradizionale: arrosti,
brasati, stracotti, selvaggina. Tutte pietanze che per struttura, complessità o
succulenza trovano i migliori abbinamenti con vini rossi importanti.
Cominciamo un viaggio tra i famosi vini del nord
Italia, quelli che vantano grandi tradizioni e che si pongono tra le
espressioni più apprezzate

della nostra produzione

anche all’estero.

Oggi scopriamo il Barolo.

image

 

Il Barolo rappresenta
senza dubbio una delle eccellenze più prestigiose del nostro patrimonio ed è
uno dei vini italiani di maggior prestigio anche all’estero.

Nello splendido
territorio collinare delle Langhe piemontesi, da sempre viene coltivato il
vitigno autoctono Nebbiolo, che proprio in queste terre riesce ad esprimere le
sue straordinarie qualità. Le Langhe, hanno origini molto antiche, che
risalgono all’era geologica del Miocene. Le attuali colline si sono formate a
seguito dell’innalzamento del fondale marino, che ha creato quelle straordinarie stratificazioni e sedimentazioni, che forniscono un suolo
particolarmente vocato per la viticoltura di qualità. I terreni sono formati da
marne, arenarie, argille, sabbie di origine marina, che garantiscono grande
varietà
e un perfetto equilibrio tra i componenti essenziali per il sano
sviluppo della vite. A questo dobbiamo aggiungere le perfette esposizioni
collinari
, su terreni drenanti e un clima che consente la perfetta maturazione
di un vitigno difficile e tardivo come il Nebbiolo. Non è un caso, che a
differenza di molte altre varietà che si sono adattate facilmente alla
coltivazione in tutte le zone vitate del mondo, il Nebbiolo resta praticamente
confinato nel suo prezioso territorio d’origine. Per questo motivo, il Barolo è
un vino così intimamente legato al terroir, alla cultura e alla storia dei
luoghi che lo hanno visto nascere. E’ un vino di grande struttura, potente,
austero, ma anche di grande finezza ed eleganza. E’ un rosso dal grande
potenziale d’invecchiamento, estremamente longevo e capace di evolvere nel
tempo verso espressioni di raro fascino e raffinatezza.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.