
Proseguiamo il nostro viaggio attraverso i grandi vini del nord.
Oggi scopriamo il Barbaresco.

A pochi chilometri da Barolo e con le stesse uve Nebbiolo, nasce il Barbaresco, un altro grande vino delle Langhe. Il territorio di produzione è limitato a pochi comuni, Barbaresco, Treiso, Neive e la frazione di S.Rocco Seno d’Elvio nel comune di Alba. I terreni di queste zone hanno una composizione leggermente diversa rispetto all’area di produzione del Barolo. I suoli sono prevalentemente costituiti dalle famose Marne di Sant’Agata, di colore grigio-azzurro, che contengono una percentuale più alta di sabbia e strati d’arenaria. Questa piccola differenza di terreni, crea un vino che spesso viene definito “Barolo al femminile”. Ha un profumo più etereo, delicato, è più elegante, raffinato, vellutato, meno tannico e potente del Barolo. E’ un vino più gentile, meno strutturato e forte, ma che conserva tutta la complessità la finezza aromatica tipica del nebbiolo.