Vino friulano: quali sono i più famosi?

La viticoltura in Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia confina a nord con l’Austria, a est con la Slovenia, a ovest con il Veneto e a Sud con il Mare Adriatico. Da nord a sud troviamo una zona montana, formata dalle Alpi Carniche e Giulie, e una collinare, compresa nell’arco prealpino, che dal Veneto arriva fino alla Slovenia. Infine, troviamo la zona di pianura, di origine alluvionale. Questa è più ghiaiosa nella parte settentrionale e nella zona delle Grave e dei Magredi, il terreno è particolarmente ricco di ciottoli, vocato alla coltivazione di uve a bacca bianca.

Nella sua parte meridionale, proprio lungo la fascia costiera, prevalgono terreni soprattutto sabbiosi e argillosi, adatti soprattutto a coltivazione di vitigni a bacca nera. Verso est, la pianura prosegue fino ai piedi del Carso, altopiano a nord della città di Trieste. Qui le rocce calcaree, erose dall’acqua, rendono l’ambiente arido e la coltivazione difficile, spesso possibile solo attraverso terrazzamenti.

Territorio & Clima

Come già detto, il Friuli-Venezia Giulia è un territorio davvero unico, dalle Alpi alla costa adriatica, è caratterizzato da paesaggi molto diversi tra di loro. Le montagne in questa regione hanno forme aspre ma altezze modeste. Mentre le colline sono dolci e scemano lentamente verso la pianura e, poi, piano piano verso il mare.

L’area è caratterizzata da un clima davvero unico nel suo genere. Questo è dovuto alla confluenza di due venti: la Bora vento freddo e pungente e lo Scirocco, più caldo e umido, proveniente dal mare.

Lo sapevate che la latitudine è la stessa del sud della Borgogna e della Willamette Valley in Oregon?

La zona è caratterizzata da terreni argillosi, ma anche calcarei e ciottolosi. La tipologia di suolo, che influisce sull’assorbimento di acqua e minerali, e i microelementi presenti, in particolare alluminio e ferro, conferiscono al vino un gusto unico, fedele al terroir d’origine.

La storia della viticoltura in Friuli

Il Friuli-Venezia Giulia per la sua posizione geografica è stato oggetto di numerose contese territoriali fin dal tempo dei romani, seguiti poi dai bizantini, veneziani e asburgici. Molte delle varietà di vite presenti oggi nella regione devono la loro diffusione ai popoli che si sono insediati lì. Durante la dominazione Veneziana prima e Asburgica poi, fino all’avvento della fillossera verso la fine del 1800, la coltivazione dell’uva e la produzione del vino conobbe continui sviluppi. A questo periodo risale anche la diffusione in Friuli-Venezia Giulia delle varietà internazionali, che arrivarono purtroppo a sovrastare la produzione delle specie autoctone.

Da diverso tempo però si assiste alla grande valorizzazione del patrimonio regionale del Friuli-Venezia Giulia e molti dei vini più importanti sono proprio quelli che derivano da viti autoctone.

I migliori vini del Friuli-Venezia Giulia

Vi starete chiedendo quali sono i migliori vini della regione Friuli-Venezia Giulia?

Tra i migliori vini possiamo sicuramente menzionare le varietà di vitigni autoctoni come il Friulano, (6%), Ribolla Gialla (8%) e Schioppettino (4%) ma anche varietà internazionali come il Sauvignon (7%), Pinot Grigio (25%) e Merlot (15%). Vediamoli meglio nel dettaglio e scopriamo alcune caratteristiche principali:

Friulano

Sicuramente tra i migliori vini del Friuli-Venezia Giulia vi è il Friulano, un vino bianco ottenuto dall’omonimo vitigno autoctono a bacca bianca a maturazione medio-precoce. Il Friulano dà vita a molti vini bianchi immediati e semplici dal consumo prettamente quotidiano, ma anche ad alcuni tra i vini più eleganti, complessi, longevi, a pieno titolo tra i migliori vini bianchi del paese.

Ribolla Gialla

A pieno titolo tra i migliori vini del Friuli-Venezia Giulia vi è la Ribolla Gialla. Questo vitigno dà vita a vini freschi e di grande sapidità minerale, contraddistinti inoltre da seducenti note agrumate. Dalla Ribolla Gialla, essendo un vitigno molto versatile, si producono vini bianchi, spumanti e vini orange di grande carattere.

Schioppettino

Lo Schioppettino noto anche con il nome di Ribolla nera è sicuramente tra i migliori vini del Friuli-Venezia Giulia. Lo Schioppettino è un vitigno autoctono a bacca nera del Friuli a maturazione medio-tardiva che dà vita a vini rossi particolarmente fruttati e speziati. I vini ottenuti hanno un colore intenso e buona acidità, ma struttura alcolica e tannica moderata.

Sauvignon

Iniziamo con una delle varietà internazionali, il Sauvignon è un vitigno a bacca bianca a maturazione precoce originario di Bordeaux che dà vita sia a vini per il consumo quotidiano, sia a vini di grande eleganza e complessità. I profumi ricordano spesso note vegetali come peperone verde e foglia di pomodoro. In Friuli-Venezia Giulia viene prodotto sia come mono varietale che in blend con altri vitigni come Friulano, Pinot Bianco, Ribolla Gialla e Chardonnay.

Pinot Grigio

Altra varietà internazionale il Pinot Grigio è un vitigno a bacca bianca a maturazione medio-precoce, originario della Borgogna dà vita a vini di colore giallo dorato e ramato. Quest’ultimo colore è ottenuto da un breve contatto del mosto con le bucce. Si parla di vini bianchi caratterizzati da grande corpo e sapidità, impreziositi da note aromatiche agrumate, di frutta a polpa bianca e melone.

Merlot

Altra varietà internazionale il Merlot è un vitigno a bacca nera a maturazione medio precoce originario di Bordeaux. Il Merlot in Friuli-Venezia Giulia dà vita sia a tipologie di vini monovarietali come detto per il Sauvignon, che blend ottenuti dall’assemblaggio di Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, nel cosiddetto taglio bordolese. I suoi profumi richiamano frutti di bosco e sottobosco. Con l’affinamento in legno il suo bouquet si impreziosisce di note speziate e tostate.

I vini friulani bianchi rappresentano una tipologia di vino particolarmente aromatica, profumata e raffinata, che viene promossa da case vinicole che lavorano su questi terroir con grande maestria e amore per la qualità.

Attraverso questo articolo spero di essere riuscito a trasmettervi la meraviglia di questo territorio e la grande varietà di vitigni e di grandi vini che si producono in questa regione.

Luca Gardini

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.