Cos’è il Lugana?

view of vineyard near Lake Garda

Oggi raccontiamo il Lugana. Per chi non lo conoscesse, è una Denominazione di Origine Controllata che racconta una storia molto antica. Parliamo, infatti, della prima D.O.C. riconosciuta in Lombardia.

Le origini del vino Lugana

La storia dell’attività vitivinicola nella zona di Lugana ha origini antichissime, si racconta addirittura che risalgano all’Età del Bronzo. Nel corso dei secoli successivi non mancano citazioni e testimonianze illustri, a dimostrazione della diffusione della cultura enologica in questa zona.

Nel Cinquecento, Isabella d’Este Gonzaga assaggiò, nella bellissima città di Sirmione, il vino bianco del posto, rimanendone estasiata e colpita per la capacità delle “bellissime uve” del Trebbiano di Soave di dare vita ad un nettare d’eccellenza. Fu proprio nel corso del Novecento che, con il perfezionarsi delle tecniche di produzione, il Lugana raggiunse l’apice del successo.

Oggi, infatti, il vino Lugana mostra un’incredibile vocazione internazionale, grazie anche all’appeal garantito dal Lago di Garda, che ha permesso a numerosi turisti di conoscere il vino Lugana che risulta essere il vino lombardo più esportato nel mondo.

Cos’è il vino Lugana?

Cerchiamo di capire meglio cos’è il vino Lugana e quali sono le tipologie di vini che rientrano nella D.O.C. Lugana.

Iniziamo dicendo che il vino Lugana è un vino bianco secco proveniente, come già detto, dalla regione del Lugana sul Lago di Garda. Sotto il sigillo D.O.C. Lugana troviamo vini bianchi con almeno il 90% di Trebbiano, un vitigno avente una raccolta molto ridotta.

Per tale motivo, il vino Lugana è una specialità preziosa e molto rara che viene solitamente invecchiato per sei mesi in serbatoi di acciaio inossidabile.

Il disciplinare di produzione prevede cinque tipologie di vini bianchi Lugana.

La prima è la versione Base, la più diffusa, conosciuta e anche la più prodotta. Poi abbiamo la versione Superiore, introdotta nel disciplinare di produzione a partire dal 1998, caratterizzata da un periodo di invecchiamento di almeno un anno a partire dalla vendemmia. La versione Riserva, invece, è da far invecchiare per almeno 24 mesi, di cui 6 in bottiglia. Segue, la versione Vendemmia Tardiva, con una “surmaturazione” in pianta e una raccolta tardiva delle uve, e per concludere, la versione Spumante, è prodotta sia con il metodo Charmat o Martinotti, sia con il metodo classico.

Il territorio del vino Lugana

Il territorio del Lugana può essere diviso in due distinte zone. La prima zona è di carattere prettamente argilloso e di natura pianeggiante e si sviluppa tra Desenzano, Sirmione, una parte del comune di Pozzolengo e Peschiera. Questa è la parte storica e originaria della D.O.C., comprendendo la località di Lugana. Qui i vini assumono spiccate note minerali.

La seconda zona è invece di carattere sabbioso-ghiaioso e di natura non più pianeggiante ma collinare, si estende tra Pozzolengo e Lonato. I vini prodotti in questa zona si distinguono per una caratteristica vena acidula e un notevole potenziale di invecchiamento.

Appartenenza regionale

Una particolarità della D.O.C. Lugana è la sua doppia appartenenza regionale. Parte del territorio di produzione ricade nella regione Lombardia e parte nella regione Veneto. Le province interessate sono quelle di Brescia, in Lombardia, e Verona, in Veneto, affacciate entrambe sul Lago di Garda.

Nello specifico, il territorio dove si producono i vini Lugana comprende cinque aree: tutto il comune di Sirmione (BS) e una parte del territorio dei comuni di Desenzano del Garda (BS), Lonato del Garda (BS), Pozzolengo (BS) e Peschiera del Garda (VR).

Le caratteristiche del vino Lugana

I vini Lugana, versione Base, sono di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Evidenziano profumi floreali delicatissimi con note che ricordano la mandorla, mentre al gusto sono freschi, minerali, sapidi, mediamente strutturati e con una buona acidità.

Nelle versioni Superiore e Riserva i vini Lugana acquistano ulteriore complessità aromatica con sentori speziati e balsamici che diventano prevalenti, la struttura del vino in questi casi diventa sempre più importante.

Nella versione Vendemmia Tardiva il vino è invece morbido e denso, non eccessivamente dolce, grazie alla sua acidità che bilancia il residuo zuccherino. Nella versione Spumante è agrumato, fresco e piuttosto cremoso.

I vitigni del Lugana

I vini D.O.C. Lugana sono ricavati dalle uve del vitigno a bacca bianca Trebbiano di Soave, localmente chiamato anche Turbiana o Trebbiano di Lugana. Per un massimo del 10%, si possono utilizzare anche altre uve di vitigni a bacca bianca, non aromatici, che possono essere coltivati nella Regione Lombardia o nella provincia di Verona.

Come si abbina il vino Lugana

Il vino Lugana, quale vino bianco italiano si abbina perfettamente con la cucina mediterranea. Nelle sue versioni secche, è ideale abbinarlo con pesci di lago. Fantastico con il pesce persico, ad esempio, provate per credere!

Per freschezza, sapidità e mineralità può comunque accompagnare qualsiasi portata di pesce. Va a nozze anche con piatti a base di verdure. Nella versione con le bollicine è un elegante aperitivo. La versione Vendemmia Tardiva è ottima da servire a fine pasto con la pasticceria secca.

La temperatura di servizio del vino Lugana

La temperatura ideale di consumo del vino bianco Lugana è tra 8-11°C.

Come fare per conservare il vino Lugana

Il vino Lugana viene generalmente bevuto giovane, può però essere conservato tranquillamente per due o tre anni. È fondamentale che venga conservato in un luogo fresco, buio e resistente alla temperatura. Durante la conservazione, infatti, il vino Lugana può guadagnare sia complessità che maggiore eleganza.

Una curiosità sul nome Lugana

Vorrei concludere questo breve excursus sul Lugana raccontando una piccola curiosità sul nome.

Sapevate che il nome Lugana deriva dall’omonima località, situata nel comune di Sirmione, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Ebbene si parliamo di Lugana di Sirmione, grazie alla sua posizione e ai terreni di carattere argilloso, è considerata la zona originaria e più vocata per la produzione del vino “Lugana”.

Arrivati fino a qui vi starete forse domandando dove acquistare il vino Lugana?

Nell’enoteca online di Vino.com potete trovare un’ottima selezione di vini Lugana, quindi andate a dare un’occhiata, questa è sicuramente l’occasione giusta per conoscere meglio questa eccellenza tutta italiana.

Luca Gardini

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.