I vini del vulcano: l’Etna DOC

La denominazione Etna DOC comprende il territorio situato alle pendici del vulcano attivo Etna. Più precisamente la zona vitivinicola dell’Etna si estende sul lato orientale del vulcano, dal comune di Randazzo a nord fino a Santa Maria di Licodia a sud.

Il territorio

L’Etna DOC è stata la prima denominazione istituita in Sicilia nel 1968. I vitigni principalmente coltivati in questa zona sono il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio e il Carricante.

La tipologia più comune, l’Etna Rosso DOC viene prodotto principalmente da uve Nerello Mascalese. L’Etna Bianco DOC invece è composto almeno per il 60% da uve Carricante, mentre il rosato è prodotto con uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio.

Ecco perché i vigneti dell’Etna sono tra i più alti d’Italia, insieme a quelli dell’Alto Adige. Negli ultimi anni, i produttori di vino dell’Etna stanno sperimentando la coltivazione della vite su terreni posti ad altitudini più elevate possibili, molto più minerali e ricchi di lava.

I primi risultati sembrano già promettere bene, tant’è che le vigne d’alta quota iniziano ad essere sempre più ambite. Alle pendici del vulcano, verso est, i coltivatori sfruttano la luce riflessa dal mare per facilitare la maturazione delle uve.

La Sicilia è una regione caratterizzata da un sole caldo, luminoso e duraturo però i pendii più alti dell’Etna sono l’unica zona dell’isola dove le temperature scendono molto.

I vini dell’Etna devono la loro grande qualità ai suoli vulcanici ricchi di minerali su cui vengono coltivate le uve, ai venti che spirano dal mare e alle importanti escursioni termiche della zona.

I vini

La tradizione vitivinicola dell’Etna ha radici molto lontane nel tempo, i vini prodotti in questa zona sono oggi molto riconosciuti sia in Italia che a livello mondiale. L’Etna Rosso DOC è solitamente un vino fermo, rosso rubino intenso, morbido e corposo.

L’Etna Bianco DOC ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati, un gusto fresco, una buona sapidità, sentori di fiori bianchi e note agrumate. Tutti i vini dell’Etna vengono apprezzati per sapidità e struttura. I vini dell’Etna si distinguono per grande finezza ed eleganza;

infatti, se dovessimo descrivere un vino dell’Etna con qualche aggettivo potremmo definirlo potente, imprevedibile, affascinante e misterioso come il vulcano su cui nasce. Scopri l’Etna DOC su Vino.com!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.