
Il sud Italia, non è solo una terra di grandi vini rossi potenti, caldi e strutturati, ma anche di bianchi di grande pregio, spesso prodotti con vitigni autoctoni. Regioni come la Campania, la Sicilia e la Sardegna hanno un’antica tradizione nella produzione di vini da vitigni a bacca bianca, che rappresentano alcune delle migliori eccellenze del panorama enologico italiano.
Sono vini particolarmente adatti a chi, oltre alla freschezza, cerca in un vino bianco anche la complessità, l’armonia e la profondità aromatica. Sono vini mediterranei, solari e intensi, che conquistano per la loro forza espressiva e la loro spiccata personalità.
Iniziamo quindi oggi un viaggio alla scoperta dei grandi vini bianchi del Sud partendo da una delle nostre meravigliose isole, la Sardegna.
Sardegna: il Vermentino
Il Vermentino è il vino bianco più famoso della Sardegna. Il vitigno vermentino pare sia originario della Spagna e si sia poi diffuso nelle isole e lungo le coste del nord del Mediterraneo. Oggi è presente nel sud della Francia, con il nome di rolle, in Corsica, in Sardegna, in Liguria e lungo il litorale toscano.

Le recenti indagini sul DNA del vitigno, hanno messo in luce che pigato e favorita altro non sono, che dei biotipi di vermentino. In Sardegna è coltivato in tutta la regione, ma solo il Vermentino di Gallura è stato riconosciuto con la Docg.
L’area di produzione del Vermentino di Gallura Docg è limitata al territorio della regione della Gallura, in provincia di Olbia-Tempio. Il disciplinare prevede l’utilizzo di un minimo di 95% di vermentino con un eventuale 5% di altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, autorizzati nella Regione Sardegna.
Grazie alla sua adattabilità ai climi siccitosi, caldi e molto ventosi, si è acclimatato benissimo in Sardegna. E’ coltivato soprattutto sui terreni di origine granitica del gallurese, con suoli poveri e rocciosi. Ha un colore giallo paglierino, con bouquet dai profumi floreali, fruttati, con cenni d’erbe officinali e di macchia mediterranea. Il sorso è caldo, armonioso, mediterraneo, con frutto polposo, e acidità equilibrata. Il finale è leggermente ammandorlato.