Bistecca alla fiorentina

Chi non conosce questo gustoso piatto della tradizione toscana? Meno conosciuti sono i segreti per prepararla al meglio!

La scelta della carne, la preparazione e la cottura sono fondamentali per gustare questo piatto. Non meno importante è l’abbinamento con il vino
giusto, rigorosamente toscano! Noi vi consigliamo il Chianti Classico Riserva del Conte di Villa da Filicaja, prodotto con uve Sangiovese in purezza e invecchiato in barriques. Un vino armonico, asciutto e strutturato, perfetto per accompagnare piatti tipici della tradizione toscana.

image

Per un’ottima bistecca, bisogna partire dalla materia prima. La bistecca alla fiorentina si taglia nella lombata di vitellone, ha nel mezzo l’osso a forma di T che separa il filetto e il controfiletto ed è alta almeno 2 dita. Il giusto peso per 2 persone va da 900 a 1250 grammi.

Per gustarla al meglio, dovrete tenerla a frollare qualche giorno al fresco e portarla a temperatura ambiente prima della cottura alla griglia. Buttate quindi la bistecca sulla griglia ben calda senza alcun condimento, così da saldare la carne sui due lati in pochi minuti. Alzate poi la griglia e proseguite la cottura per 3-5 minuti per parte, girando la carne una sola volta. Salate il lato appena cotto.

Prima di servirla, lasciatela riposare su un asse di legno coperta per alcuni minuti, in modo che la carne risulti morbida e succosa.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.