Qual è la differenza tra Prosecco DOC e Champagne?
Partiamo dalle somiglianze, Prosecco e Champagne sono entrambi di natura effervescente e di origine europea. Ci sono però più differenze che somiglianze, la prima fra tutte è che il Prosecco è un prodotto 100%...
I vini del sud sono troppo “alcolici”?
Per qualche strano motivo, in molti considerano i vini prodotti nel sud Italia come vini troppo “alcolici”.Sebbene la temperatura influenzi la maturazione dell’uva e la sua concentrazione zuccherina, prima di trarre conclusioni dobbiamo tenere...
I formaggi si abbinano bene solo con i rossi?
In Italia abbiamo una grande varietà di formaggi che caratterizzano ogni regione e offrono quindi diverse possibilità di abbinamento con i vini. L’abbinamento vino e formaggi è infatti un classico della tradizione enogastronomica italiana....
Con cosa abbinare la frittura di pesce?
Un must estivo che non ha rivali, la frittura di pesce è il piatto che accompagna la stagione più calda dell’anno, un immancabile simbolo dell’estate italiana e non solo.
Come si abbinano cibo e...
Quale calice utilizzare per ogni tipologia di vino?
Il calice è lo “strumento” chiave della degustazione. Trascurarne l’importanza potrebbe influire sulla percezione visiva, olfattiva e gustativa del vino. Il calice deve innanzitutto essere di vetro e con una buona trasparenza, per favorire...
Dove è nata la Falanghina?
La Falanghina è un vitigno tipico della Campania, rinomata non solo per il buon cibo, ma anche per i suoi vini pregiati. Nella regione partenopea, si producono ogni anno 1 milione e 700 mila...
Cosa significa “Cru”?
Forse avrete sentito parlare o letto su un'etichetta di un vino la parola "cru". La sua origine è francese e a partire dall'800, con il successo dei vini francesi, è entrata a fare parte...
Qual è la differenza tra Prosecco DOC e Franciacorta DOCG?
Amate e apprezzate in Italia e all’estero, le bollicine italiane accompagnano sia i nostri momenti speciali che la nostra quotidianità. Sono ben lontani i tempi in cui brindare con uno spumante veniva naturalmente associato...
Vini e drink anni ‘80: ma ne siamo usciti davvero?
Non potevamo certo esimerci, a distanza di 40 anni, di raccontare uno dei decenni più controversi, pazzi, estrosi, kitsch che la storia abbia mai visto. Ci siamo arrivati tardi? Poco importa, la filosofia insegna...
I vini per San Valentino: l’abbinamento perfetto
Se è vero, come dice un antico detto di Ovidio, che il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione, è ancora più vero che il giorno di San Valentino è,...