

Se è vero, come dice un antico detto di Ovidio, che il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione, è ancora più vero che il giorno di San Valentino è, nella simbologia, il giorno più indicato per dichiarare e dimostrare il tuo amore. Si narra infatti che San Valentino sia il patrono degli innamorati proprio perché fu il primo religioso a suggellare l’unione amorosa fra un legionario pagano e una giovane cristiana. In seguito la coppia chiese al Vescovo di poter ottenere la benedizione del loro matrimonio. La voce iniziò a spargersi e così sempre più persone pensarono di andare in pellegrinaggio da San Valentino ogni 14 del mese. Ecco qui il motivo per cui San Valentino viene celebrato il 14 di febbraio. E se quello tra un legionario e una cristiana ti sembra un amore impossibile, pensa un po’ a Cupido, che si è innamorato di VINO75: adesso chi scaglierà le frecce al posto suo per farvi innamorare? Lo facciamo noi, ma col vino: oggi vogliamo proporti 3 diversi vini abbinandoli e tre tipi di cena: a base di pesce, di carne o di verdure. Mettiti ai fornelli, il vino lo portiamo noi.
La tua cena a base di pesce
E così, hai fatto la spesa, preparato le candele e stai per metterti ai fornelli, con la ricetta alla mano e una buona dose di creatività. Il menù è già deciso: tra gli antipasti ci sono le cozze gratinate, il riso venere con zucchine e gamberetti e le mazzancolle con avocado. Tra i primi piatti, hai pensato di preparare gli spaghettoni Cavalieri allo scoglio, classicone che piace sempre e, per secondo i calamari ripieni con contorno di carciofi saltati in padella. Beh, un ottimo menù si direbbe da queste parti, Antonella Clerici è orgogliosa del tuo spirito di iniziativa, ma tu senti sul collo il fiato di Carlo Cracco, che sta lì a fiutare il minimo errore e, non sa, che tu oltre a essere un ottimo cuoco sei anche amico di VINO75. No, non cucineremo al posto tuo, però possiamo suggerirti i vini, un vino che sposino perfettamente questo menù ma che si addicano anche, in generale, ai piatti a base di pesce. I vini per un San Valentino a base di pesce sono: Cuvée Aurora di Banfi, Eruzione di Planeta e Chardonnay Robert Mondavì Private Selection.



La tua cena a base di carne
Cruda, alla brace, fritta, al forno o bollita, la carne è sempre un’ottima scelta, soprattutto se sei un amante del quinto (o sesto?) sapore Umami. Così, più che mettere un’elegante livrea, converrà indossare una tenuta che ti ripari dagli schizzi se decidi di cucinarla arrosto o fritta. Fatte queste doverose premesse, ecco il menù: tartare di manzo e lime come antipasto, tagliatelle al ragù di cinghiale come primo piatto e, per secondo, filetto di manzo alla brace, con contorno di patate al forno, rigorosamente con la buccia e con un’abbondante spolverata di rosmarino e burro. Ottima idea! Qualsiasi trattoria del Centro Italia potrebbe chiamarti come secondo Chef, ma tu ti senti insicuro sul vino: e allora qui interveniamo noi! Dai un’occhiata a queste proposte: Brunello di Montalcino di Cantina di Montalcino, Norema di Calatroni e Sasseo di Masseria Altemura.



La tua cena a base di verdure
Sulle cene a base di verdure c’è sempre qualcuno che ha da ridire, quasi un luogo comune che dipinge le verdure come qualcosa di triste e poco soddisfacente, sicuramente meno gustose di una bella bistecca o di un filetto di tonno. Niente di più sbagliato! E la prova di ciò sta in questo menù: carpaccio di avocado gratinato alle mandorle e pangrattato, rondelle di cavolo viola e hummus come antipasto; crespelle ripiene di radicchio e besciamella come primo piatto e, dulcis in fundo, carciofi ripieni di farina con odore di finocchio selvatico come secondo. Semplicemente meraviglioso! Si, ma in tutto ciò, il vino? Eccoti qui i vini per un San Valentino vegetariano: Mamarì di Cantine Fina, Novalia di Villa Crespia e Télos di Tenuta Sant’Antonio.



I vini per accendere la passione sono tutti qui: a tutti quanti, Buon San Valentino!