La “Rivoluzione Green”: I Vini Biologici
Il settore dei prodotti alimentari Bio è in forte crescita anche
in Italia. Nel 2015, in un mercato fermo al palo, il comparto Bio ha fatto
registrare un incoraggiante +20%. In
termini globali, il mercato degli alimenti Biologici...
Il corretto abbinamento tra vino e cibo
Non sempre è facile
decidere che vino portare in tavola in base alle pietanze del menù. Ognuno ha
le sue preferenze, le sue consuetudini ed è difficile stabilire norme precise e
universali per regolare una materia, che...
Enologo, winemaker e flying winemaker: scopriamo il mestiere dell’ “architetto del vino”
I grandi
vini spesso nascono grazie alla natura, alla storia, alle tradizioni di un particolare
territorio, alle conoscenze tramandate di generazione in generazione, da
agricoltori e vignaioli. Altre volte, invece, si rivela importante il lavoro di
studio, l’intuizione...
Prosecco Spumante Extra Dry – Riva di Rocca
Degustato per noi dagli amici de Il Gusto Relativo
Siamo in uno dei territori italiani più
interessanti dal punto di vista vitivinicolo: il Veneto. Scopriamo la Tenuta Col Sandago (Case Bianche), spostandoci, questa volta,
all’interno della zona...
I grandi vini del nord: l’Amarone
Proseguiamo il nostro viaggio tra i grandi vini del nord Italia. Oggi parliamo di un vino che sta vivendo negli ultimi anni un periodo di grande successo e notorietà anche sui mercati internazionali: l’Amarone.
L’Amarone...
Il sentore primario di un vino, profumi e aromi.
Si
parla spesso di profumi e aromi del vino. Anche per gioco, tra amici, capita di
divertirsi a cercare di identificare i profumi durante una serata in compagnia.
Solitamente si utilizza una classificazione di massima, che divide...
I bicchieri da vino, saper scegliere quello giusto.
Si fa presto a dire,
“un bicchiere di vino”, ma dietro a questa generica e familiare espressione si
apre un mondo multiforme e variegato. Basta passare tra gli scaffali di un
negozio specializzato, per perdersi tra forme,...
I grandi vini del nord: Il Barbaresco
Proseguiamo il nostro viaggio attraverso i grandi vini del nord.
Oggi scopriamo il Barbaresco.
A pochi chilometri da Barolo e con le stesse uve Nebbiolo, nasce il Barbaresco, un altro grande vino delle Langhe. Il territorio...
I grandi vini del nord: Il Barolo
L’inverno
è la stagione dei grandi piatti di carne della cucina tradizionale: arrosti,
brasati, stracotti, selvaggina. Tutte pietanze che per struttura, complessità o
succulenza trovano i migliori abbinamenti con vini rossi importanti.
Cominciamo un viaggio tra i famosi...
Chianti DOCG Poderi da Filicaja 2014, Villa da Filicaja
Degustato per noi dagli amici de Il Gusto Relativo.
La storia dei Filicaja e di Villa da Filicaja parte da molto lontano, infatti già Michelangelo Buonarroti il Giovane “decise” di lasciar la propria traccia interpretando, a...