I grandi enologi Italiani: Alberto Antonini, un moderno flying winemaker
Alberto Antonini rappresenta l’interpretazione moderna del mestiere dell’enologo. Laureato in Scienze Agrarie all’Università di Firenze, ha continuato la sua formazione accademica prima a Bordeaux e in seguito in California. In lui coesistono la tradizione delle radici...
Champagne e Metodo Classico: il Dégorgement
La produzione dello Champagne e dello Spumante Metodo Classico è un vero rito. Un processo di produzione lungo, delicato e complesso, che si articola in vari momenti. Dalla creazione della cuvée al tiragé, dalla prise...
I vitigni: Il Nebbiolo, il Re delle Langhe
Il Nebbiolo è considerato uno dei più grandi vitigni rossi del panorama enologico mondiale. Come accade raramente, è in grado di coniugare potenza, eleganza, complessità aromatica e longevità. È un’uva autoctona del Piemonte, anche se sembra sia...
Colli Trevigiani IGT Wildbacher, Tenuta Col Sandago
Degustato per noi dagli amici de Il Gusto Relativo
Distesa sulla morbida collina di Col Sandago, tra scoscesi pendii, dirupi ed ammassi calcarei di origine morenica, protetta a nord dalle prealpi ed “aperta a sud”, l'omonima...
I grandi enologi Italiani: Riccardo Cotarella e la rinascita del vino italiano
Riccardo Cotarella nasce in provincia di Terni da una famiglia di viticoltori. Dopo aver studiato alla Scuola Enologica di Conegliano Veneto, comincia l’attività professionale, che lo condurrà a una carriera di grandi successi, costellata da numerosi...
La “Rivoluzione Green”: Il Vino naturale
La categoria del vino Naturale in realtà non esiste, anche se la definizione si è ormai diffusa nel linguaggio comune. Non c’è una normativa che disciplini cosa significhi produrre un vino Naturale. Esistono solo i regolamenti delle...
Vini da invecchiamento: la corretta conservazione in casa
Dopo aver scoperto quali sono i vitigni più adatti all'invecchiamento, vediamo quali sono
le caratteristiche fondamentali che dovrebbe avere una cantina per offrire l’ambiente ideale all'affinamento delle bottiglie.
Innanzi tutto dobbiamo tener conto che il vino è un...
Toscana IGT Bianco Fonte Filicaja Villa da Filicaja
Degustato per noi dagli amici de Il Gusto Relativo
Le porte di Villa da Filicaja si aprono nuovamente e quindi cogliamo l'occasione di ripercorrere, ancora una volta la storia di questa famiglia e delle sue terre. Villa...
I grandi enologi Italiani: Mattia Vezzola tra spumanti e rosè
L’enologo gardesano è famoso per le sue due grandi passioni, il Metodo Classico e i vini
rosé.
Dopo aver frequentato l’Istituto Agrario, completa la sua formazione presso la prestigiosa Scuola di Enologia di Conegliano Veneto. Ma...
Vini da invecchiamento: I vitigni migliori
Il sogno di ogni buon appassionato di
vino è avere una piccola cantina personale, dove custodire le bottiglie
preferite.
Per prima cosa dovremmo identificare quali vini sono più adatti a
essere conservati nel tempo, per riservarci in futuro...