La “Rivoluzione Green”: Il Vino Biodinamico

image

 

Se il
vino Biologico è disciplinato da una legge Europea, non possiamo dire la stessa
cosa per quanto riguarda il settore Biodinamico. La certificazione spetta a enti privati, in generale si fa
riferimento alla società Demeter. La Biodinamica nasce all’inizio del secolo scorso,
sulla scia delle teorie di Rudolf Steiner. Si tratta di un approccio alla
natura e all’agricoltura di carattere filosofico ed etico, che considera ogni
organismo vitale all’interno di una complessiva visione cosmica. L’obiettivo è
costruire un rapporto d’armonia con la natura, rispettando i suoi cicli vitali,
per avere terreni naturalmente fertili, e prodotti salubri. I vini Biodinamici devono
essere realizzati con uve provenienti da agricoltura Biodinamica. Oltre
all’utilizzo dello stesso disciplinare dei vini Biologici, la Biodinamica è
attenta ad aspetti generali del contesto ambientale, relativi al rapporto uomo natura. Si riserva la
massima attenzione ai ritmi della pianta, all’influsso delle fasi lunari,
all’utilizzo di preparati naturali per rafforzare le piante e stimolare le loro
funzioni vitali (cornoletame, cornosilice). La coltivazione tiene conto dei
flussi energetici e funzionali della vite. Si privilegiano le fermentazioni
spontanee, con lieviti indigeni e l’uso della solforosa è generalmente più
basso rispetto ai limiti fissati per i vini Biologici.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.